Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

253715
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Le tecniche della pittura abbracciano le pratiche necessarie per dare consistenza e durabilità ai dipinti, e quei principi direttivi dietro i quali l

La tecnica della pittura

contatto, perchè, come è noto, gli interstizi fra le molecole del corpo solido formano una specie di tubi esilissimi, entro i quali le molecole liquide per l

Pagina 100

La tecnica della pittura

velature, quali bastano per risolvere un lavoro condotto a buon punto, non saranno invece che un rifacimento del dipinto e un soverchio ingrossamento portato

Pagina 105

La tecnica della pittura

numero di spazi, nei quali coi vuoti e la sottigliezza eccessiva delle tinte si è interrotta la continuità della superficie generale del dipinto.

Pagina 107

La tecnica della pittura

atmosferici, come alle facili cause d'attrito, è dovuta esclusivamente alla presenza dell’olio nei colori, fra le molecole dei quali è in parte

Pagina 115

La tecnica della pittura

Questa opacità, che conta rinomati sostenitori, fra i quali basta citare John Ruskin, schieratisi risolutamente contro ogni intromissione di

Pagina 117

La tecnica della pittura

tutti quei processi di pittura pressochè riservati alla decorazione teatrale, di appartamenti o d’altre opere di sollecita esecuzione, nelle quali

Pagina 118

La tecnica della pittura

screpolature, disquamazioni, vessiche e seguenti crolli dei colori, ciò che non accadrebbe usando forti tinte a corpo, le quali sarebbero soggette a tutti i

Pagina 131

La tecnica della pittura

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

Pagina 132

La tecnica della pittura

La conservazione mirabile dei pastelli di Rosalba Carriera, di Liotard e tanti altri celebri cultori di questo processo di dipingere, fra i quali il

Pagina 133

La tecnica della pittura

innumerevoli, dei quali è difficile vedere l’incrocio finchè i tratti sono lasciati nel loro stato opaco polveroso e secco quali escono dalla mano dell

Pagina 134

La tecnica della pittura

adoperare processi tecnici più solidi e sui quali non sia d’uopo operare contro il proprio sentimento artistico e contro il puro buon senso.

Pagina 135

La tecnica della pittura

Già nell'origine dei processi della pittura si è detto delle conclusioni alle quali pervenne il Mèrimèe, studiando diversi colori di pitture egiziane

Pagina 138

La tecnica della pittura

I colori verdi, coi quali si chiude la relazione di sir Davy Humphry, rivelarono la derivazione dal rame in forma di ossidi o di carbonati; pure

Pagina 142

La tecnica della pittura

meno compatte e colorate sotto le quali comunemente si presentano in commercio.

Pagina 149

La tecnica della pittura

rapporti di tinte stabilite dal pittore, per i quali ci è dato di valutarne il singolare valore pittorico.

Pagina 152

La tecnica della pittura

Nella triturazione, che per solito diparte da forme piuttosto voluminose, sulle quali, esternamente, molte cause atmosferiche o gazose o di contatto

Pagina 155

La tecnica della pittura

Dalle quali osservazioni si può ricavare il principio generale che se la sostanza colorante che si tritura è poco divisibile e di natura assorbente o

Pagina 156

La tecnica della pittura

. Ciò permette di approssimarsi a questa semplicità di forme da esaminare, perchè nei minerali, salivo pochissimi dai quali non si ritraggono colori, la

Pagina 159

La tecnica della pittura

da doversi ancora ricercare per quali norme si pervenga alla più lunga durata dei dipinti, e per quali proprietà delle materie coloranti possa mai

Pagina 16

La tecnica della pittura

vennero dopo, salvo l’Armenini, che compendia abbastanza chiaramente le pratiche degli artefici del secolo XIV, sulle quali il Vasari nelproemio alle

Pagina 16

La tecnica della pittura

, i quali cioè sono lontani anche dal suggerire l’idea di un’influenza qualsiasi sui corpi circostanti.

Pagina 162

La tecnica della pittura

Il mercurio non dà che le combinazioni collo zolfo veramente solide, quali il cinabro ed il vermiglione, ma anche queste subordinate al bianco col

Pagina 164

La tecnica della pittura

Nella più ristretta categoria dei colori solidi per l’affresco e date le condizioni eccezionali sulle quali può essere fondata una vera e lunga

Pagina 171

La tecnica della pittura

I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l’arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena

Pagina 183

La tecnica della pittura

sono per le lacche, i rossi e gli azzurri, i violetti ed i bruni, nei quali la consistenza essendo dovuta a gomme o colle che inducono sempre alcunchè

Pagina 199

La tecnica della pittura

, vi si connettono conquiste d’altro ordine quali le appartenenti alla fisica, oltre l’abbandono nel proprio campo di metodi e di tradizioni cementate

Pagina 20

La tecnica della pittura

I colori a pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle se non seguendo

Pagina 200

La tecnica della pittura

tempo si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego nella pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le quali per tal modo

Pagina 200

La tecnica della pittura

dell’arte, finchè il Vibert fra’ moderni col suo incisivo criterio determinò i limiti entro i quali si potrebbe decidere l’argomento per beneficio dell

Pagina 203

La tecnica della pittura

La coppale. — Non si conoscono le piante dalle quali si trae questa resina, che si trova in commercio proveniente dalle Indie orientali, dal Brasile

Pagina 206

La tecnica della pittura

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

Pagina 212

La tecnica della pittura

Vengo dunque ad indicare come si può fare da sè una buonissima vernice, poi in che modo si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere

Pagina 214

La tecnica della pittura

mucillaggine lasciati dall’imperfetta preparazione, i quali decomponendosi sviluppano dei fermenti nocivi anche ai colori coi quali si mescolassero.

Pagina 217

La tecnica della pittura

piombo nel suo stato naturale, ai quali più tardi si aggiunse l’ossido di manganese, formano la non breve serie di sostanze entrate fra gli ingredienti

Pagina 221

La tecnica della pittura

che gli sia impedito di raggiungere il fine propostosi se le difficoltà dipendenti esclusivamente da cause tecniche, le quali non sono sempre così

Pagina 242

La tecnica della pittura

Da questa superficiale e diffusa interpretazione del compito del restauro derivò una somma di pratiche le quali includendo, riguardo la compagine

Pagina 254

La tecnica della pittura

possono essere rimediabili e pei quali non vi è possibilità di ripristino, cessa di avere ragione di essere, e se per determinati casi non può aver luogo il

Pagina 258

La tecnica della pittura

«A rendere più diffusa e radicata nei ricchi questa forsennataggine pei vecchi dipinti, cooperano molto alcuni restauratori di quadri, i quali

Pagina 271

La tecnica della pittura

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

Pagina 30

La tecnica della pittura

presentando screpolature era difficile determinare quali eccipienti avessero servito a sciogliere e conglutinare i colori. Pure essendo noto come l

Pagina 31

La tecnica della pittura

Tre differenti modi di unire la cera ai colori distinguono l’encausto descritto da Plinio (1), dei quali tre metodi, secondo i migliori interpreti

Pagina 41

La tecnica della pittura

modalità del processo rimasero immutate quali sono ancora oggidì e quali le descrisse il Cennini nel citato Libro dell’arte, secondo le congetture del

Pagina 62

La tecnica della pittura

quali per l’umidità assorbita dall’aria si gonfiano staccando piccole parti d’intonaco e di colore.

Pagina 69

La tecnica della pittura

Non si potrebbe dire di avere esaminate tutte le circostanze dalle quali dipende la riescita durevole di un dipinto a fresco, lasciando in disparte

Pagina 70

La tecnica della pittura

divario immenso fra decorazioni minute od eseguite da un sistematico e paziente processo di invisibili pennellate, quali porterebbe il condensare in

Pagina 72

La tecnica della pittura

, le quali tuttavia per un eccesso di vernici grasse e miscele oleo-resinose contribuirono a quel tipico aspetto cristallino della vecchia pittura

Pagina 86

La tecnica della pittura

Per gli azzurri i più ricordati sono l’azzurro d’oltremare, gli smalti, le ceneri d’Inghilterra, di Germania, di Harlem, dei quali impedivasi il

Pagina 87

La tecnica della pittura

« Essi sono stati molto laboriosi nel depurarli e specialmente le ocre per le quali usavano questo metodo: macinavano grossolanamente le ocre a

Pagina 90

La tecnica della pittura

Ma per tornare a proposito, sono ancora altri colori trasparenti, i quali si adoperano sopra le abbozzature a dare il lustro a quelle cose che lo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca